Con il Patrocinio dell'Università degli Studi di Torino
Con il Patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici StudiUm
Torino, 26-27 settembre 2019
Palzzo del Rettorato - Sala Principi d'Acaja
Via Giuseppe Verdi 8
Giovedì 26 settembre 2019 - Mattina
h. 10-12- Prima sessione
Uno sguardo a oriente - Responsabilità scientifica e presidenza: Alberto Pelissero
h. 10.00: Apertura del Convegno. Saluti istituzionali di Donato Pirovano, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
h. 10.30: Elisabetta Berardi, Massimo Manca, Introduzione ai lavori
h. 11.00: Corrado Martone, Il colosso dai piedi d’argilla. Osservazioni sulla periodizzazione della storia in Daniele 2 [Abstract]
h. 11.30: Bryan De Notariis, Panoramica sull’età del mondo e dell’uomo nei testi del buddhismo Theravāda. [Abstract]
h.12.00: Discussione
Giovedì 26 settembre 2019 - Pomeriggio
h. 15-17 - Seconda sessione
Il mondo greco. Responsabilità scientifica e presidenza: Enrico Medda, Elisabetta Berardi; presidenza: Elisabetta Berardi
h. 15.00: Nicola Cusumano, Vita e sviluppo di un impero: natura del potere e natura umana in Tucidide [Abstract]
h. 15.30: Andrea Taddei, Tra letteratura e antropologia: tempo, feste, e calendario ad Atene in età classica [Abstract]
h. 16.00: Carlamaria Lucci, Percezioni del tempo cosmico nell’Iliade [Abstract]
h. 16.30: Discussione
Venerdì 27 settembre 2019 - Mattina
h. 10-12 - Terza sessione
Il mondo romano- Responsabilità scientifica e presidenza: Paolo De Paolis, Massimo Manca; presidenza: Paolo De Paolis
h. 10.00: Irene Leonardis, Le età di Roma e la fine di un mondo: vita e morte del popolo Romano, secondo Varrone [Abstract)
h.10.30: Étienne Wolff, Le thème des âges de l’homme et du temps dans les Epigrammata Bobiensia [Abstract]
h. 11.00: Massimo Manca (con la collaborazione di Samuele Zanero), Verso un’edizione elettronica del De aetatibus mundi et hominis di Fulgenzio. Un saggio, incluso il nuovo manoscritto Bruxellensis. [Abstract]
11.30: Discussione
Venerdì 27 settembre 2019 - Pomeriggio
h. 15-17.30 - Quarta sessione
Tra medioevo e modernità. Responsabilità scientifica e presidenza: Donato Pirovano
h. 15.00: Francesco Mosetti Casaretto, Il tempo dell’attesa nel Medioevo latino
h. 15.30:Pasquale Porro, Il tema delle età dell'uomo nel IV trattato del Convivio dantesco. [Abstract]
h. 16.00: . Romana Brovia, «Mundus iam senescens et ad extremum vergens» (Contra med. II 180). Petrarca e la senilità del mondo, tra storia naturale e filosofia della storia. [abstract]
h. 16.30: Sabrina Stroppa, Velocitas temporis. Il 'Trionfo del tempo' di Petrarca nei commenti cinquecenteschi
h. 17.00: Discussione
h. 17.30: Massimo Manca, Elisabetta Berardi, Conclusioni dei lavori